Parlare oggi di E-sports significa concentrare l’attenzione su una industry che, a livello mondiale, produce un fatturato plurimilionario e che, a livello italiano, calamita milioni e milioni di fans. I temi che ruotano intorno a questo nuovo mercato sono molteplici. In primis, si avverte l’assenza di una normativa giuridica e tributaria che inquadri il fenomeno.
Nel corso del webinar del 15 aprile organizzato da STEP Italy, Gabriele Giardina, Davide Greco e Giulia Sorci sono intervenuti offrendo le loro considerazioni sulle principali questioni di fiscalità domestica e internazionale che un gamer si trova ad affrontare.
Si è discusso in particolare di:
(i) qualificazione reddituale dei compensi percepiti da un gamer;
(ii) temi di territorialità;
(iii) temi di diritto di immagine; e
(iv) applicazione delle Convenzione internazionali contro le doppie imposizioni.